+

ITRM20060163A1 - Composizione spray ad uso topico per il tratamento e la prevenzione delle infezioni labiali da herpes simplex - Google Patents

Composizione spray ad uso topico per il tratamento e la prevenzione delle infezioni labiali da herpes simplex Download PDF

Info

Publication number
ITRM20060163A1
ITRM20060163A1 IT000163A ITRM20060163A ITRM20060163A1 IT RM20060163 A1 ITRM20060163 A1 IT RM20060163A1 IT 000163 A IT000163 A IT 000163A IT RM20060163 A ITRM20060163 A IT RM20060163A IT RM20060163 A1 ITRM20060163 A1 IT RM20060163A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
essential oil
composition according
standardized
titrated
Prior art date
Application number
IT000163A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Fabrizi
Original Assignee
Ist Farmacoterapico It Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ist Farmacoterapico It Spa filed Critical Ist Farmacoterapico It Spa
Priority to IT000163A priority Critical patent/ITRM20060163A1/it
Priority to JP2009500863A priority patent/JP2009530350A/ja
Priority to PCT/EP2007/052689 priority patent/WO2007110356A1/en
Priority to US12/282,283 priority patent/US20090220440A1/en
Priority to EP07727165A priority patent/EP1998758A1/en
Priority to CNA2007800103133A priority patent/CN101460158A/zh
Publication of ITRM20060163A1 publication Critical patent/ITRM20060163A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0014Skin, i.e. galenical aspects of topical compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/40Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil
    • A61K31/403Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil condensed with carbocyclic rings, e.g. carbazole
    • A61K31/404Indoles, e.g. pindolol
    • A61K31/4045Indole-alkylamines; Amides thereof, e.g. serotonin, melatonin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/56Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids
    • A61K31/565Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids not substituted in position 17 beta by a carbon atom, e.g. estrane, estradiol
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7028Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages
    • A61K31/7034Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages attached to a carbocyclic compound, e.g. phloridzin
    • A61K31/704Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages attached to a carbocyclic compound, e.g. phloridzin attached to a condensed carbocyclic ring system, e.g. sennosides, thiocolchicosides, escin, daunorubicin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/716Glucans
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/53Lamiaceae or Labiatae (Mint family), e.g. thyme, rosemary or lavender
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/10Dispersions; Emulsions
    • A61K9/12Aerosols; Foams
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • A61P31/20Antivirals for DNA viruses
    • A61P31/22Antivirals for DNA viruses for herpes viruses

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“COMPOSIZIONE SPRAY AD USO TOPICO PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI LABIALI DA HERPES SIMPLEX”
RIASSUNTO
La presente invenzione si riferisce ad una composizione spray in gel per il trattamento topico delle lesione erpetiche labiali. La composizione si basa su preparazioni di piante officinali, con attività antivirus dell’herpes simplex, antinfiammatorie e analgesiche e su componenti naturali purificati, che esercitano sulle eruzioni erpetiche effetti emollienti, rimarginanti e coprenti. La composizione contiene olii essenziali di Melissa offìcinalis e di Lavandula angustifolia titolati e standardizzati, acido glicirrizico, beta-glucano, D-pantenolo e gelificanti.
Sfondo dell’ invenzione
Le infezioni da herpes simplex sono causate dal sierotipo 1 (HSV-1) nell’80% dei casi e dal siero tipo 2 (HSV-2) generalmente acquisito in seguito a contatti urogenitali, nei restanti casi. HSV-1 e HSV-2 vengono contratti da soggetti suscettibili, sieronegativi per gli anticorpi anti-herpes, per intimo contatto con saliva, mucose e cute infette. L’infezione primaria può essere sintomatica e asintomatica. Le infezioni erpetiche labiali sintomatiche si manifestano con una eruzione eritemopapulosa che può evolvere in piccole vescicole piene di un liquido limpido, ad alta carica virale e in bolle generalmente localizzate lungo il margine esterno delle labbra. In alcuni casi sono estese alla parte molle del palato, alla mucosa della bocca e della faringe. La rottura di vescicole e bolle determina la formazione di ulcerazioni accompagnate da eritema, edema e dolore che rendono difficoltosa l’assunzione di cibi e bevande. Generalmente le ulcerazioni, nell’arco di 7-10 giorni si ricoprono di crosticine. La caduta delle crosticine precede la rimarginazione delle ulcerazioni. In alcuni casi si possono verificare sovrainfezioni batteriche. Il virus migra dal sito di infezione ai gangli spinali dove permane allo stato di latenza senza poter essere eradicato e può riattivarsi in seguito a stimoli di vario genere (stress emotivi e fisici, esposizioni a radiazioni solari di tipo UVB, febbre, infezioni influenzali, mestruazioni) e causare recidive. In molti pazienti soggetti a recidive 12-36 ore prima della comparsa di vescicole e bolle si manifestano dei sintomi anticipatori localizzati nel sito delle eruzioni e rappresentati da senso di dolore, formicolio, intorpidimento e prurito. Nei soggetti immunocompetenti le infezioni erpetiche sono autolimitanti. La terapia è finalizzata a prevenire la disseminazione e la trasmissione del virus e ad abbreviare e contrastare la sintomatologia.
Il trattamento antivirale sistemico per via orale o intravenosa viene limitato ai soggetti con importanti compromissioni del sistema immunitario (sieropositivi all'HTV, soggetti con AIDS conclamato e pazienti oncologici o trapiantati in terapia con farmaci immunosoppressori) nei quali l’infezione erpetica può generalizzarsi ed assumere particolare gravità.
La prevenzione delle recidive erpetiche viene attuata limitando e evitando i fattori scatenanti, al fine di impedire la comparsa o diminuire la gravità dell’eruzione labiale. I sistemi preventivi considerati più efficaci sono l’applicazione di protettivi topici contenenti filtri solari e l’assunzione di integratori alimentari quali la lisina che somministrata per via orale ad alti dosaggi (1000mg/die) è stata dimostrata avere una valenza profilattica.
Le terapie per uso topico sono le più seguite per i soggetti immunocompetenti e variano secondo lo stadio dell’infezione erpetica.
Nelle fasi iniziali vengono usate creme basate su analoghi nucleosidici che interferiscono sulla replicazione virale (aciclovir, penciclovir) o su inibitori della fusione virus cellula (docosanolo). Nei casi invece in cui l’infezione sia troppo avanzata per poter procedere alla terapia antivirale vengono prescritti trattamenti per alleviare il dolore, il fastidio e il bruciore associati all’eruzione. In particolare viene fatto uso di analgesici orali (ibuprofene, paracetamolo) analgesici/anestetici locali (benzocaina, lidocaina, allantoina, fenolo mentolo), protettivi della pelle che ammorbidiscono le croste e alleviano la secchezza, il prurito e il fastidio che accompagnano il processo di guarigione (caolino, burro di cacao, glicerolo, gel di paraffina , zinco ossido e acetato).
Dalla disamina dello stato dell’arte dei sistemi di trattamento locale delle eruzioni erpetiche labiali si evince che una soluzione terapeutica innovativa potrebbe essere rappresentata da una formulazione topica unica basata su una miscela di componenti antivirali, antinfiammatori/analgesici, antimicrobici, emollienti e favorenti la rimarginazione e la copertura delle lesioni, e quindi applicabile nelle varie fasi dell’infezione per accelerare il processo di guarigione delle lesioni e per diminuire il dolore, il fastidio il rischio di trasmissione e diffusione dell’ infezione e di sovrainfezioni batteriche.
Descrizione dell’invenzione
E’ oggetto della presente invenzione una composizione ad uso topico basata su preparazioni di piante officinali opportunamente selezionate e bilanciate per avere concentrazioni di componenti attivi ottimali a garantire attività antivirus dell’herpes simplex di tipo 1 e 2 e proprietà antinfiammatorie ed analgesiche di tipo indiretto utile per trattare le infezioni erpetiche labiali. La stessa composizione contiene componenti naturali purificati con attività emollienti, rimarginanti e coprenti che favoriscono il processo di guarigione delle lesioni erpetiche e prevengono la diffusione del processo infettivo. La copertura di vescicole e bolle conseguente all’effetto filmante del gel migliora inoltre l’aspetto estetico del paziente.
La composizione che è preferibilmente in forma di gel per spray nasale contiene olii essenziali di Melissa offìcinalis e di Lavandaia angustifolia, acido glicirrizico sale di ammonio, beta-glucano, D-pantenolo (pro-vitamina B5) e carragenani.
La Melissa offìcinalis è una pianta il cui olio essenziale contiene componenti provvisti di attività antivirus dell'herpes simplex (citrale), antibatterica (geraniale e nerale), attività analgesica (mirene) e antiossidante (isorientina, orientina, acido caffeico, acido clorogenico).
La Lavandula angustifolia è una pianta officinale. L’olio essenziale ha proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antimicrobiche. Inoltre favorisce la rimarginazione di ferite.
L’acido glicirrizico presente negli estratti di Glycyrrhiza glabra radice possiede attività anti herpes simplex.
Il beta-glucano estraibile da lievito e alghe e il D-pantenolo (provitamina B5) sono attivatori della rigenerazione del tessuto cutaneo. Il beta-glucano attiva le funzioni immunitarie a livello locale nei confronti di agenti virali, batterici e fungini.
In una realizzazione preferita la composizione dell’invenzione contiene, per quanto riguarda i componenti attivi, da 0.5 a 2.0 % in peso di Melissa officinalis olio essenziale titolato e standardizzato, da 2.5 a 10% in peso di Lavandula angustifolia olio essenziale titolato e standardizzato, da 0.25% a 1% in peso di acido glicirrizico sale di ammonio, da 0.25 a 1% in peso di beta-glucano, da 0.25% a 1% in peso di D-pantenolo (pro-vitamina B5). Il gel è stabilizzato ad un pH fra 4.5 e 5.5. La composizione contiene inoltre solubilizzanti, addensanti, stabilizzanti e gelificanti.
In una realizzazione particolarmente preferita l’invenzione si riferisce ad una composizione in forma di gel spray somministrabile sulle eruzioni erpetiche contenente le seguenti quantità in peso di componenti attivi stabilizzati a pH 5.0.
Melissa offìcinalis olio essenziale titolato e standardizzato : 1%
Lavandula angustifolia olio essenziale titolato e standardizzato : 5%
Beta-glucano : 0.5%
D-pantenolo (pro-vitamina B5): 0.5%
La composizione si è dimostrata sorprendentemente efficace, per la parte relativa alla miscela costituita da olii essenziali di Melissa offìcinalis e da acido glicirrizico, nell’inibire la replicazione “in vitro” dell’herpes simplex sierotipo 1 e 2. Inoltre associata all’olio essenziale di Lavandula angustifolia al beta-glucano e al D-pantenolo è risultata sorprendentemente efficace nel contrastare la sintomatologia indotta dall’infezione erpetica labiale e nel favorire la guarigione delle lesioni da essa indotte.
La formulazione può essere prodotta seguendo un protocollo farmaceutico standard per la preparazione di gel in bulk ed il loro inflaconamento non sterile. Il prodotto finale è costituito da gel, distribuito in flaconi di vetro scuro corredati di apposito erogatore orizzontale a pompa, e contenente componenti vegetali e estrattivi associati ad agenti solubilizzanti, addensanti, stabilizzanti e gelificanti di qualità e in quantità approvata per l’uso farmaceutico.
Gli esempi che seguono illustrano l’invenzione in maggiore dettaglio:
ESEMPIO 1
Atività antivirale e citotossicità “in vitro”
Miscele contenenti differenti percentuali in peso di Melissa officinalis olio essenziale e di acido glicirrizico sono state saggiate con tecniche convenzionali per la misura “in vitro” dell’atività antivirale e della citotossicità. Sono stati usati ceppi ATCC di herpes simplex di tipo 1 e 2 rispetivamente coltivati su linee cellulari Hep-2 e Vero. Sospensioni dei singoli virus ad una molteplicità di infezioni (MOI) in grado di produrre un effeto citopatico (CPE) fra il 100% e 90% entro 5-7 giorni, sono state preincubate con la miscela da saggiare e quindi inoculate nelle specifiche linee cellulari portate a confluenza in pozzeti di piastre. E’ stata determinata la capacità delle miscele di inibire la replicazione virale in base all’inibizione dell’effeto citopatico (CPE). In particolare è stata calcolata mediante analisi della regressione lineare la diluizione della miscela madre capace di inibire del 50% l’effetto citopatico (IC50) rispeto ad una linea cellulare controllo infettata con la sospensione virale non preincubata con gli estrati.
Uguali concentrazioni di estrati in miscela sono stati aggiunti alle stesse linee cellulari non infettate per determinare la concentrazione di componente ativo che risultava tossica nel 50% delle cellule (TC50).
L’effeto citopatico e la citotossicità sono stati misurati in base alla riduzione della metabolizzazione da parte degli enzimi mitocondriali del colorante MTS accertabile mediante lettura spettrofotometrica a 490 nm.
La diluizione media della miscela che determina un’inibizione del 50% dell’effetto citopatico (IC50) indotto dai vari virus é risultata contenere le seguenti concentrazioni di componenti attivi:
- Melissa offìcinalis olio essenziale
- Acido glicirrizico sale di ammonio
La stessa diluizione della miscela non è risultata citotossica.
ESEMPIO 2
Caso clinico
Una donna di 32 anni soggetta a frequenti recidive di herpes labiale in concomitanza con il ciclo mestruale ricorre per la prima volta ad un trattamento terapeutico utilizzando il prodotto oggetto dell’invenzione. Il trattamento viene iniziato nella fase prodomica. Viene riscontrato rispetto ai presenti episodi infettivi una minore estensione dell’eruzione erpetica, una rilevante riduzione del dolore, una minore permanenza delle croste seguita da un più rapido processo di rimarginazione delle lesioni erpetiche.
ESEMPIO 3
Caso clinico
Una donna di 35 anni affetta da eruzione erpetica labiale insorta in associazione ad un episodio influenzale inizia il trattamento terapeutico con il prodotto in oggetto al momento della comparsa di vescicole e bolle. Viene raggiunto lo stato di guarigione in circa quattro giorni e senza riscontro di particolari fastidi (prurito, secchezza, ritardo nella caduta delle croste) e con un recupero perfetto dell’integrità del tessuto cutaneo labiale interessato dall’eruzione erpetica.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Composizione per uso topico contenente l’olio essenziale di Melissa offìcinalis , l’olio essenziale di Lavandula angustifolia, l’acido glicirrizico sale di ammonio, il beta-glucano e il D-pantenolo (pro-vitamina B5).
  2. 2) Composizione secondo la rivendicazione 1 che è in forma di gel tamponato a pH compreso tra 4 e 6.
  3. 3) Composizione secondo le rivendicazioni 1 e 2 in forma di spray per uso topico su aree cutanee e mucose circoscritte.
  4. 4) Composizione secondo la rivendicazione 3 contenente da 0.5% a 2% in peso di Melissa offìcinalis olio essenziale titolato e standardizzato, da 2.5% a 10% in peso di Lavandula angustifolia olio essenziale titolato e standardizzato, da 0.25 a 1 % in peso di acido glicirrizico sale di ammonio, da 0.25% a 1% in peso di beta-glucano, da 0.25% a 1% in peso di D-pantenolo (pro-vitamina B5).
  5. 5) Composizione secondo la rivendicazione 4 contenente inoltre solubilizzanti, addensanti, stabilizzanti e gelificanti.
  6. 6) Composizione secondo le rivendicazioni 4 e 5 contenente una quantità in peso di Melissa offìcinalis olio essenziale titolato e standardizzato dell’1% , una quantità in peso di Lavandula angustifolia olio essenziale titolato e standardizzato del 5%, una quantità in peso di acido glicirrizico sale di ammonio dello 0.5%, una quantità in peso di beta-glucano dello 0.5% e una quantità in peso di D-pantenolo dello 0.5%.
  7. 7) Composizione secondo le rivendicazioni precedenti per uso nel trattamento preventivo e curativo delle infezioni locali da herpes simplex di tipo 1 e 2.
  8. 8) Composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti in forma di dispositivo medico.
IT000163A 2006-03-24 2006-03-24 Composizione spray ad uso topico per il tratamento e la prevenzione delle infezioni labiali da herpes simplex ITRM20060163A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000163A ITRM20060163A1 (it) 2006-03-24 2006-03-24 Composizione spray ad uso topico per il tratamento e la prevenzione delle infezioni labiali da herpes simplex
JP2009500863A JP2009530350A (ja) 2006-03-24 2007-03-21 口唇単純ヘルペス感染症の治療および/または予防のための局所使用用スプレー組成物
PCT/EP2007/052689 WO2007110356A1 (en) 2006-03-24 2007-03-21 Spray composition for topical use for treating and/or preventing herpes simplex labial infections
US12/282,283 US20090220440A1 (en) 2006-03-24 2007-03-21 Spray Composition for Topical Use for Treating and/or Preventing Herpes Simplex Labial Infections
EP07727165A EP1998758A1 (en) 2006-03-24 2007-03-21 Spray composition for topical use for treating and/or preventing herpes simplex labial infections
CNA2007800103133A CN101460158A (zh) 2006-03-24 2007-03-21 用于治疗和/或预防唇部单纯疱疹感染的局部用喷雾组合物

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000163A ITRM20060163A1 (it) 2006-03-24 2006-03-24 Composizione spray ad uso topico per il tratamento e la prevenzione delle infezioni labiali da herpes simplex

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20060163A1 true ITRM20060163A1 (it) 2007-09-25

Family

ID=38068822

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000163A ITRM20060163A1 (it) 2006-03-24 2006-03-24 Composizione spray ad uso topico per il tratamento e la prevenzione delle infezioni labiali da herpes simplex

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20090220440A1 (it)
EP (1) EP1998758A1 (it)
JP (1) JP2009530350A (it)
CN (1) CN101460158A (it)
IT (1) ITRM20060163A1 (it)
WO (1) WO2007110356A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2784785A1 (en) * 2009-12-18 2011-06-23 Exodos Life Sciences Limited Partnership Methods and compositions for treating inflammation of skin
JP6417217B2 (ja) * 2011-06-28 2018-10-31 ロイコケア・アクチェンゲゼルシャフト ウイルスまたは細菌の新規な安定化方法
RU2493852C1 (ru) * 2012-04-12 2013-09-27 Леонид Леонидович Клопотенко Композиция, содержащая фермент дезоксирибонуклеазу и/или стеарилглицирретинат или глицирризиновую кислоту или ее соли: глицирризинат аммония, или дикалия, или тринатрия
RU2517211C2 (ru) * 2012-07-03 2014-05-27 Леонид Леонидович Клопотенко Фармацевтическая композиция, содержащая фермент дезоксирибонуклеазу и глицирризиновую кислоту или ее соли: глицирризинат аммония или дикалия или тринатрия
PT2792389T (pt) 2013-04-17 2020-01-20 Global Health Solutions Ag Composição farmacêutica antiviral contendo um extracto de junco picante
CN104161763B (zh) * 2013-05-20 2018-08-07 施惠娟 一种药物组合物作为制备治疗皮炎湿疹中的应用
CN104161764B (zh) * 2013-05-20 2018-06-08 施惠娟 含有苦参素和甘草酸的药物组合物制备治疗银屑病的应用
CN103830260A (zh) * 2014-02-21 2014-06-04 李君印 一种广谱杀灭病毒药剂及其制备方法
JP2024544743A (ja) * 2021-12-21 2024-12-04 ユニヴェルシダデ カトリカ ポルトゥゲサ-ユーシーピー 酵母β-グルカンのエマルジョン、その方法および使用
EP4201397A1 (en) * 2021-12-21 2023-06-28 Universidade Católica Portuguesa - UCP Yeast beta-glucan emulsion, methods and uses thereof

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4628063A (en) * 1984-03-08 1986-12-09 Dana P. Brigham Antiviral pharmaceutical preparations and methods for their use
JPS62205008A (ja) * 1986-03-05 1987-09-09 Bio Bai Daimaru:Kk 化粧品等の添加剤
US4891221A (en) * 1988-11-23 1990-01-02 Edward Shanborm Whole blood antiviral process and composition
JP2894788B2 (ja) * 1990-05-08 1999-05-24 株式会社豊田中央研究所 ガス吸着用複鎖構造型粘度鉱物金属担持担体の製造方法
US5356880A (en) * 1991-05-30 1994-10-18 Sanwa Kagaku Kenkyusho Co., Ltd. Glycyrrhetinic acid derivatives
HU209370B (en) * 1992-06-18 1994-05-30 Fabulon Rg Kozmetikai Kft Preparatives for treatment and preventing inflammations and other damages of skin caused by bacteria, viruses or reactive free radicals of oxygen, as well as method for making said preparatives
US5667791A (en) * 1996-05-31 1997-09-16 Thione International, Inc. X-ray induced skin damage protective composition
FR2751878B1 (fr) * 1996-07-30 1998-09-04 Oreal Utilisation dans une composition d'un extrait d'au moins une labiee
US5945090A (en) * 1997-09-11 1999-08-31 Randall Products International Sunscreen preparation
GB9725291D0 (en) * 1997-11-28 1998-01-28 Barrier Hygiene Ltd A disinfectant
JP2000119156A (ja) * 1998-10-14 2000-04-25 Kose Corp 皮膚外用剤
JP2002204687A (ja) * 2000-11-09 2002-07-23 Onaka Yasushi β−1.3−1.6グルカン(アウレオバシジウム培養液)の医療、保健、福祉、食品および各種産業分野での応用
WO2005009352A2 (en) * 2003-07-17 2005-02-03 The Trustees Of Columbia University In The City Of New York Antimicrobial compositons containing synergistic combinations of quaternary ammonium compounds and essential oils and/or constituents thereof
US20050066463A1 (en) * 2003-09-25 2005-03-31 Brunner Michael S. Substrates and devices for applying a lip care formulation
US20060084629A1 (en) * 2004-10-15 2006-04-20 Alvin Needleman Immune system activating formula composed of selected long chain polysaccharides from natural sources
US20060280700A1 (en) * 2005-06-08 2006-12-14 Isler Stuart L Oral hygiene system to fight the effects of aging on the mouth, gums, and teeth

Also Published As

Publication number Publication date
US20090220440A1 (en) 2009-09-03
EP1998758A1 (en) 2008-12-10
CN101460158A (zh) 2009-06-17
JP2009530350A (ja) 2009-08-27
WO2007110356A1 (en) 2007-10-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20060163A1 (it) Composizione spray ad uso topico per il tratamento e la prevenzione delle infezioni labiali da herpes simplex
US6221915B1 (en) Pharmaceutical compositions
US9387227B2 (en) Method for treatment of sores and lesions of the skin
CA2613297C (en) Composition for treating skin lesions
US20080031979A1 (en) Use of extracts for the treatment of viral disorders
Luyten et al. Yellow nail syndrome and onychomycosis: experience with itraconazole pulse therapy combined with vitamin E
US20170258861A1 (en) Treatment of Herpes, Pseudomonas, Staph, and Hepatitis
Burgess et al. Review of over-the-counter treatments for aphthous ulceration and results from use of a dissolving oral patch containing glycyrrhiza complex herbal extract
Sabbah et al. Azelastine eye drops in the treatment of seasonal allergic conjunctivitis or rhinoconjunctivitis in young children
Kyriakopoulos et al. N-chlorotaurine and N-bromotaurine combination regimen for the cure of valacyclovir-unresponsive herpes zoster comorbidity in a multiple sclerosis patient
DK2374461T3 (en) Piroxicam for the prophylactic and therapeutic treatment of herpes infections
KR20200052310A (ko) 합성 라이신 유사체 및 모방체의 항바이러스 용도를 위한 방법 및 조성물
WO2011057363A1 (en) Disposable device and uses thereof for skin and mucosal applications
CN108012530B (zh) 用于治疗粘膜损伤的制剂
US20110229584A1 (en) Compound for the control of herpes simplex virus using glycyrrhizic acid, lipoic acid, allantoin, and slippery elm
JP2016518424A (ja) ヘルペス処置のための薬剤と方法
RU2749968C2 (ru) Способ борьбы с вирусными инфекциями
EP1048294A2 (en) Use of a nitrate vasodilator alone or in combination with capsaicin for the treatment of pain
AU2006261580C1 (en) Composition for treating skin lesions
EP3013330B1 (en) Anti-viral compound and composition
US20040204468A1 (en) Pharmaceutical preparation for a topical treatment of fever blisters/cold sores, and minor lip irritations
BR102016004295A2 (pt) Composição farmacêutica de medicamento à base de própolis
HK1115328B (en) Composition for treating skin lesions
点击 这是indexloc提供的php浏览器服务,不要输入任何密码和下载