这是indexloc提供的服务,不要输入任何密码

Segnala contenuti online di abuso sessuale su minori

Ogni giorno, migliaia di immagini di violenza sessuale su minori circolano in Rete. Anche una sola segnalazione può contribuire a rendere gli ambienti online più sicuri e a proteggere bambini, bambine e adolescenti. La protezione da ogni forma di sfruttamento e abuso sessuale è al centro del nostro impegno, in linea con l'Art. 34 della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Dal 2002 Stop- it è il servizio di Save the Children Italia che permette di segnalare contenuti online relativi ad abusi sessuali sui minori (cosiddetto “materiale pedopornografico”).

Leggi la nostra Informativa sulla Privacy.

Mani che interagiscono con un trackpad di un notebook

Sei a conoscenza di materiale pedopornografico online?

CSAM – Child sexual abuse material

Non serve avere prove certe. Se hai anche solo un dubbio, segnalare è il primo passo per fermare l'abuso.

Segnala in modo sicuro

Segnala anonimamente

Segnala qualsiasi rappresentazione di minori di 18 anni coinvolti in attività sessuali esplicite, reali o simulate, o immagini focalizzate sugli organi sessuali di minori a fini sessuali (L. 172/2012 - Ratifica della Convenzione di Lanzarote - Art. 4).

Non scaricare il materiale

Non scaricare materiale pedopornografico (CSAM) sul tuo computer o altro device. La detenzione, anche temporanea, di tale materiale è illegale. 

Non cercare

Non cercare proattivamente questo tipo di contenuti: la detenzione o ricerca attiva è reato.

Cosa puoi segnalare

Compila il modulo online con le informazioni a tua disposizione, puoi farlo rimanendo anonimo. Non utilizzare l'indirizzo email di STOP-IT per allegare e inoltrare questo tipo di materiale.

Link (URL) a immagini o video di abusi sessuali sui minori: si tratta di indirizzi web dove i contenuti sono visibili o accessibili (ricorda, secondo la normativa, ci riferiamo a qualsiasi rappresentazione di minori di 18 anni coinvolti in attività sessuali esplicite, reali o simulate, o immagini focalizzate sugli organi sessuali di minori per scopi sessuali)

Servizi peer-to-peer (P2P): sistemi di condivisione diretta di file tra utenti.

Richieste, diffusione e o vendita di materiale pedopornografico (CSAM):

  • tramite chat in conversazioni pubbliche (ad esempio nei forum o nei videogiochi con chat visibili) fornendo ad esempio il nome della chat e/o il nickname dell'utente.
  • Social media tramite l'indirizzo url.
Servizi di file sharing e servizi di file hosting: piattaforme online che permettono di archiviare, gestire e condividere file su un server remoto. 
Email, sms.

Perché segnalare?

Ogni immagine rappresenta una vittima di abuso; ogni visualizzazione o condivisione ne alimenta la sofferenza. Le tue segnalazioni aiutano le Forze di Pubblica Sicurezza a:
1.
Investigare e individuare chi produce, possiede, distribuisce questo tipo di materiale (CSAM).
2.
Identificare le vittime minorenni per garantire loro protezione e supporto necessario
3.
Rimuovere i contenuti e fermarne la circolazione

Cosa succede dopo? 

Le segnalazioni vengono inviate al Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia online (C.N.C.P.O.), istituito presso il Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni. 
Le informazioni raccolte vengono trattate seguendo procedure concordate e nel pieno rispetto della privacy di chi effettua la segnalazione, come disposto dalla legge in materia.
Non verrà mai chiesto a chi effettua la segnalazione di fornire dati personali o svolgere ricerche aggiuntive.
Se si desidera lasciare la possibilità di essere contattati dalla Polizia di Stato, è possibile fornire i propri dati di contatto esclusivamente nel modulo online di segnalazione.