Metodologia

Sviluppatori dello Spazio economico europeo (SEE)

L'API Solar calcola la quantità di luce solare che colpisce il tuo tetto in un anno. Tiene conto di:

  • Il database di immagini e mappe di Google
  • Modellazione 3D di un determinato tetto
  • Ombre proiettate da strutture e alberi vicini
  • La posizione del sole nel corso di un anno
  • Modelli storici di nuvole e temperatura che potrebbero influire sulla produzione di energia solare

L'API Solar stima i valori per la percentuale di elettricità esportata nella rete utilizzando i dati del National Renewable Energy Laboratory (NREL). Le stime si basano sul rapporto tra la produzione totale di elettricità solare e la quantità totale di elettricità consumata dal nucleo familiare. Maggiore è l'impianto solare rispetto al consumo di elettricità del nucleo familiare, maggiore è la stima dell'elettricità solare esportata nella rete.

L'API Solar calcola anche il potenziale risparmio sui costi delle utenze elettriche derivante dall'installazione di un tetto fotovoltaico. Il risparmio effettivo può variare rispetto a quello previsto per diversi motivi:

  • Gli alberi a crescita rapida possono ombreggiare gli impianti solari, riducendo la produzione nel tempo.
  • Le società di servizi pubblici possono modificare l'importo addebitato ai clienti per l'elettricità, influendo sul risparmio derivante dall'energia solare.
  • Le norme che favoriscono gli impianti solari possono cambiare (ad esempio, la misurazione del consumo netto).
  • Per gli stati senza misurazione del consumo netto, il risparmio può variare anche in base alla quantità di energia solare consumata in casa dal nucleo familiare rispetto alla quantità esportata nella rete.

Origini dati

Approfondimenti sugli edifici

Per calcolare la produzione di energia solare e il risparmio previsto, l'API Solar utilizza le seguenti origini dati:

  • Immagini, modelli 3D e calcoli dell'ombra utilizzando gli algoritmi di machine learning di Google.

  • Dati meteo di NREL e Meteonorm. A volte nella mappa vengono visualizzate transizioni repentine tra le stazioni vicine.

  • Informazioni sulle tariffe dell'elettricità delle società di servizi pubblici fornite da Clean Power Research.

  • Dati sui prezzi dell'energia solare aggregati e anonimizzati di EnergySage e OpenSolar.

  • Dati sugli incentivi per l'energia solare da:

    • Clean Power Research
    • Autorità federali, statali e locali pertinenti
    • Dati delle utility pertinenti
  • Dati sui crediti per l'energia rinnovabile solare (SREC) di Bloomberg New Energy Finance, SRECTrade e autorità statali pertinenti.

Le stime di produzione di energia solare dipendono da molti fattori, come l'ombra, le condizioni meteorologiche tipiche di una determinata zona e le apparecchiature utilizzate. Inoltre, i dati di mappatura dell'API Solar potrebbero riferirsi a un periodo di tempo diverso rispetto ad altre stime e, pertanto, potrebbero non mostrare la crescita o la rimozione recente di alberi.

Livelli di dati

I GeoTIFF restituiti dall'endpoint dataLayers vengono generati utilizzando dati meteo, immagini satellitari e immagini aeree provenienti da varie fonti. I GeoTIFF dei livelli di dati vengono ortorettificati per rimuovere le distorsioni prospettiche. Per ulteriori informazioni sui livelli disponibili, consulta la sezione Informazioni sui file GeoTIFF.

Stime del potenziale solare

Il potenziale tecnico include l'elettricità generata dall'area sul tetto adatta ai pannelli solari, supponendo che le interruzioni della catena di fornitura e l'integrazione con la rete non siano vincoli.

Esistono molte definizioni di potenziale tecnico; altre definizioni potrebbero influire sui risultati di almeno il 25%. In base alla definizione di potenziale tecnico fornita dall'API Solar, gli impianti soddisfano i seguenti criteri:

  • Luce solare: ogni pannello incluso riceve almeno il 75% della luce solare massima annuale nella contea.
  • Dimensioni dell'impianto: ogni tetto incluso ha dimensioni potenziali dell'impianto totali di almeno 1,6 kW.
  • Spazio e ostacoli:viene preso in considerazione qualsiasi segmento con almeno 4 metri quadrati di spazio.

Il modello dell'API Solar parte dalle seguenti ipotesi:

  • Si presume che ogni pannello abbia una potenza di 400 W con un'efficienza del 20,4%, un fattore di riduzione di potenza da CC a CA dell'85% e ipotesi standard di settore su altri fattori.
  • Si presume che i pannelli siano montati a filo con il tetto, anche su superfici piane.
  • Gli array hanno una potenza compresa tra 2 kW e 1000 kW. Vengono considerati solo gli array sugli edifici, escludendo gli altri spazi come i parcheggi o i campi.

Poiché il modello è in continuo miglioramento, le stime sono soggette a variazioni.