This content isn’t available here
Access this content and more in the LinkedIn app
The Italian National Institute of Statistics, a public research organisation, is the main producer of official statistics in the service of citizens and policy-makers. It operates in complete independence and continuous interaction with the academic and scientific communities. The mission of the Italian National Institute of Statistics is to serve the community by producing and communicating high-quality statistical information, analyses and forecasts in complete independence and in accordance with the strictest ethical and professional principles and most up-to-date scientific standards, in order to develop detailed knowledge of Italy’s environmental, economic and social dimensions at various levels of geographical detail and to assist all members of society (citizens, administrators etc.) in decision-making processes. Istat aims to be an innovative administration which is committed to serving the community by placing value on the professionalism and integrity of its staff, creating appropriate working conditions and minimising its impact on the environment. Istat respects the privacy of respondents, protects the confidentiality of the data that it gathers and carries out its activities in a transparent, independent manner. Istat is oriented towards seeking to use available resources in the most effective, efficient way possible, promotes the development of Sistan and works with other organisations within the National Statistical System and public administration, with the research community and with civil society, with the additional purpose of improving the level of awareness and understanding with regard to statistics. stat is a member of the European Statistical System and works with other organisations within the international statistical system
External link for Istat
Via Cesare Balbo, 16
Roma, Italy 00100, IT
🌍 Quanti sono gli italiani che vivono all’estero? Al 31 dicembre 2024 si stima che siano 6 milioni e 382mila, con un aumento di 243mila unità rispetto al 2023 (stime provvisorie). Una popolazione in crescita, trainata da acquisizioni di cittadinanza e nuovi espatri. 📌 Dove vivono? Oltre la metà risiede in Europa, quasi il 41% in America. 📈 Cittadinanze italiane all’estero Nel 2024 si stimano 121mila acquisizioni, in aumento di 4mila rispetto all’anno precedente. Oltre la metà ottenute per iure sanguinis, ovvero per trasmissione ereditaria. 🚶♂️🚶♀️ Esodi e ritorni Nel 2024 si stimano 156mila espatri e 53mila rimpatri. Il saldo migratorio resta negativo, pari a -103mila unità. 🔍 Tutti i dati, le tendenze e le analisi nel nuovo report #StatisticaToday – "Gli italiani residenti all’estero. Anni 2023 e 2024". 📲 Scaricalo qui: https://lnkd.in/dDc_2wmn 📊 Consulta la pagina dedicata: https://lnkd.in/dTGkH77K #residentiallestero #cittadinanza #migrazione #espatri #StatisticaToday #Istat
📊 Che cosa si intende per “congiuntura economica”? È corretto tradure il termine con “situazione economica attuale”? 🛒 PIL, Prezzi, Occupazione: quali e quanti sono le variabili da considerare per capire come si muove la nostra economia? 🎧 Scoprilo dalla voce degli esperti, ascolta il nuovo episodio del podcast #DatiallaMano per sapere quali sono gli indicatori congiunturali, come si leggono e cosa ci dicono sulla situazione economica nel breve periodo 👉 "Leggerre la congiuntura" https://lnkd.in/dW8Zxpru 🎙️ In studio con Cristiana Conti c’è Stefano Menghinello, che dirige il Dipartimento delle Statistiche economiche, ambientale e conti nazionali in Istat. In coda al podcast, mini-focus su #Occupazione e #congiuntura con #NicolettaPannunzi Federica Pintaldi e #AndreaSpizzichino 🔎 Scoprì di più su Dati alla Mano https://lnkd.in/ddD_ACd9 #congiunturaeconomica #Istat #podcast #statistica #variazionecongiunturale
📌 Con #LaSettimanaInIstat, Davide Colombo, capo Ufficio Stampa Istat, ci accompagna tra i dati appena diffusi dall’Istituto. L'appuntamento settimanale pensato per chi vuole approfondire e rimanere aggiornato sulla situazione economica del Paese, e non solo. In questo episodio: ✅ L’aggiornamento degli indicatori sulle condizioni di vita dei minori ✅ L’approfondimento sull’inflazione, con i dati definitivi di giugno ✅ I dati sul commercio estero e prezzi all’import - Maggio 2025 ✅ La presentazione del nuovo Annuario statistico Istat-ICE, l’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane 🔎 Aggiornamento delle banche dati: sono disponibili su #IstatData, nella sezione "Conti nazionali", i dati sul gettito delle imposte ambientali. Scopri di più 👇 https://www.istat.it/
Venerdì 18 luglio, ore 11.00, l'Istat Talk "I segreti della demografia: verso le prossime previsioni della popolazione residente e delle famiglie". Un confronto tra Davide Colombo (Direttore della Direzione Centrale per i rapporti esterni) e marco marsili (Dirigente del Servizio Registro della popolazione, statistiche demografiche e condizioni di vita) alla vigilia della presentazione delle nuove previsioni sul futuro demografico del Paese, aggiornate al 2024. Metodi, tecniche, fonti, risultati. Una riflessione sul dibattito in corso nella comunità internazionale dei demografi sulle statistiche sulla popolazione attuali e future. Segui l'evento in Diretta LinkedIn. #istatalk
Quanto vale l’export italiano? Quali sono i maggiori ostacoli alle esportazioni per le imprese italiane? 📖 Presentata il 16 luglio nella sede dell’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane l’edizione 2025 dell’Annuario statistico Istat-ICE, che mette a disposizione un'ampia base informativa sugli scambi di merci e servizi e sugli investimenti diretti esteri dell'Italia. 🎙️ Sono intervenuti, tra gli altri, il presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas e il presidente dell’Istat Francesco Maria #Chelli, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. L’incontro è stato moderato da Giovanna Pancheri, giornalista Sky TG24. 📌 Il presidente Chelli, sottolineando l’avanzo commerciale italiano positivo negli ultimi cinque mesi nonostante il clima di incertezza che viviamo e le tensioni internazionali, ha illustrato le novità della 27esima edizione dell'Annuario statistico sul commercio estero: - i dati sulle imprese esportatrici per tipo di governance - i dati sulle imprese esportatrici a conduzione femminile - i dati imprese esportatrici con sistemi ambientali accreditati 📊 Chelli ha quindi aggiunto che Istat ha rilasciato la nuova piattaforma “Statistiche del commercio estero”, più moderna ed efficiente, che dal prossimo 1° ottobre sostituirà la vecchia banca dati Coeweb. Contestualmente all’Annuario, è stato presentato il Rapporto ICE 2024-2025. Scopri di più 👉 e-book Annuario statistico Istat-ICE 2025 https://lnkd.in/dtENAzJW #annuarioIstatIce #ICE #imprese #export
🏆 🤝🏼 Istat in collaborazione con Deda Next e Microsoft ha ricevuto a Milano il premio "Miglior progetto AI e interfacce uomo-macchina" all'Italian Project Awards, per il nuovo assistente di ricerca e navigazione intelligente implementato su #IstatData la piattaforma di diffusione dei dati aggregati dell'Istituto: https://lnkd.in/dkEt6U_w Carlo Boselli, nostro ricercatore e responsabile dell'iniziativa "Gestione dei contenuti statistici del corporate data warehouse e dei sistemi tematici", ha ritirato il premio 👏
📊 #Inflazione in lieve aumento a giugno: confermata la stima preliminare. 👉 L’indice annuo si attesta all’1,7% (da +1,6% a maggio), trainato dal rincaro dei 🥦 Beni alimentari non lavorati (+4,2%). ⚡ Si amplia la flessione dei prezzi energetici (-2,1%), complice il rallentamento della componente regolamentata (+22,6%). 🛒 Crescono leggermente anche il “carrello della spesa” (+2,8%) e l’inflazione di fondo (+2,0%). 🔎 Tutti i dettagli nel comunicato: https://lnkd.in/dKSXWzEN #Istat #Inflazione #CarrelloSpesa #Economia
🗓️ Mercoledì 16 luglio, ore 10.00, l'Istat Talk "Prezzi al consumo: i primi sei mesi del carrello della spesa". I ricercatori Istat analizzano l'andamento del carrello della spesa nei primi sei mesi del 2025, tenendo conto dei nuovi dati sui prezzi al consumo (giugno 2025), diffusi è il giorno stesso. L'evento è trasmesso in Diretta LinkedIn. #istatalk