Foto di copertina di PwC Italy
PwC Italy

PwC Italy

Servizi professionali

Milano, Lombardia 330.579 follower

Audit - Advisory - Digital Innovation - OTS - Tax and Legal Solutions

Chi siamo

PwC Italia è una organizzazione italiana, parte del network Internazionale PwC, che opera per lo sviluppo del nostro Paese con oltre 9.000 professionisti (in 24 città italiane) al fianco di migliaia di imprese che credono nel futuro dell'Italia e con loro si impegnano a costruirlo. L’obiettivo di PwC è quello di creare fiducia nella società e risolvere problematiche importanti. Audit |Other Trust Solutions | Advisory | Digital Innovation | Tax | Legal www.pwc.com.

Sito Web
http://www.pwc.com/it
Settore
Servizi professionali
Dimensioni dell’azienda
5001 - 10.000 dipendenti
Sede principale
Milano, Lombardia
Tipo
Società di persone
Data di fondazione
1849
Settori di competenza
Consulting, Audit, Tax, Legal, Assurance, Deals, PwC Digital Services e Strategy&

Località

Dipendenti presso PwC Italy

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione PwC Italy

    330.579 follower

    🚀 Inaugurato ieri 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁𝗖𝗶𝘁𝘆𝗟𝗮𝗯 #Milano: il nuovo polo tech dedicato allo sviluppo di città intelligenti, sostenibili e inclusive. 🤝 Nato da un Accordo di Programma tra Comune di Milano, Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Invitalia, il progetto si concretizza come hub tecnologico aperto a #imprese, #istituzioni, #startup e cittadini, pensato come laboratorio di ricerca e spazio di confronto. 💡 Un ecosistema dinamico dove idee e tecnologie si incontrano per 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁à. Un passo importante per fare di #Milano un riferimento europeo nell’innovazione urbana, grazie alla sinergia tra attori che condividono una visione comune orientata a uno sviluppo sostenibile. 🔧 Come #PwCItaly, insieme a LifeGate Way, LifeGate, Lhub Agency, Webgenesys e Designtech, lavoriamo con l’obiettivo congiunto di sviluppare 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮. 🗣 Giovanni Andrea Toselli, Presidente e AD di PwC Italia, ha commentato: “SmartCityLab Milano rappresenta un esempio concreto di innovazione urbana al servizio del territorio: un ecosistema aperto dove idee e progetti possono nascere, crescere e trasformarsi in soluzioni reali. L’obiettivo è promuovere una città più digitale, sostenibile e inclusiva.”    Alessandro Caridi, Luca Chiodaroli, Vincenzo Tanania, Malko Rosa, Laura Prinzi, Simona Fiorelli, Beatrice Migliorini, Roberta Anelli, Luca Passoni, Simone Busso, Gianfranco Gaspardino, Jacopo Marchese, Adriano Galanti, Valeria Bassani  - #SmartCityLab #InnovazioneUrbana #Sostenibilità #SmartCity #NextGen 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione PwC Italy

    330.579 follower

    📅 22 October 2025 | 08:30 – 18:30 CET.  📌 PwC Campus, Diegem (Belgium). 𝗡𝗮𝘃𝗶𝗴𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗵𝗲 𝗘𝗨 𝗙𝗼𝗿𝗲𝗶𝗴𝗻 𝗦𝘂𝗯𝘀𝗶𝗱𝗶𝗲𝘀 𝗥𝗲𝗴𝘂𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻: 𝗔𝗱𝘃𝗮𝗻𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗼𝗿 𝗕𝘂𝗿𝗱𝗲𝗻? As the 𝗘𝗨 𝗙𝗼𝗿𝗲𝗶𝗴𝗻 𝗦𝘂𝗯𝘀𝗶𝗱𝗶𝗲𝘀 𝗥𝗲𝗴𝘂𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 (𝗘𝗨𝗙𝗦𝗥) begins to reshape the landscape of 𝗠&𝗔 𝗮𝗻𝗱 𝗽𝘂𝗯𝗹𝗶𝗰 𝗽𝗿𝗼𝗰𝘂𝗿𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁, organizations must be ready to address its legal and strategic implications. 🎯 𝗔𝗿𝗲 𝘆𝗼𝘂 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗲𝗱? Join us for a full-day, expert-led conference, organized by 𝗣𝘄𝗖 𝗔𝗻𝘁𝗶𝘁𝗿𝘂𝘀𝘁 𝗣𝗿𝗮𝗰𝘁𝗶𝗰𝗲, hosted by PwC Legal Belgium, in collaboration with ACC Europe – Association of Corporate Counsel represented by Carmelo Fontana. This event offers a unique platform to engage directly with policy-makers, regulators, legal experts, and academics. 💬 Through 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝗰𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗮𝗻𝗲𝗹𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝗹𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗰𝘂𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝘀, participants will gain practical insights into the EUFSR and its role within the EU’s broader economic and geopolitical framework.    🎤 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗿𝗺𝗲𝗱 𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸𝗲𝗿𝘀:  🎙️ Keynote: Enrico Letta, Antonio Nicita.   🇪🇺 From European Commission: Bonifacio Garcia Porras, Henri Piffaut, Aude-Laure Delbac.  🏛️ From Academia: Lena Hornkohl ,Pierfrancesco Mattiolo, Ester Latorre.   More speakers and session chairs will be announced going forward.  👉 𝗗𝗶𝘀𝗰𝗼𝘃𝗲𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝘂𝗽-𝘁𝗼-𝗱𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗮𝗻𝗱 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗻𝗼𝘄 – 𝘀𝗲𝗮𝘁𝘀 𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗱: https://lnkd.in/eNsZcJaT    Luigi Nascimbene, Sandro Bicocchi, Alessandro Grandinetti, Andrea Lensi Orlandi, Jessie Yu, Claudio Valz, Susanne Zuehlke   - #EUFSR #ForeignSubsidies #PwCLegal #PublicProcurement #MergersAndAcquisitions #EURegulation #LegalConference #ACC #PwCEvents #PolicyAndLaw #PwCItaly #PwCAdvisory #PwCTLS PwC TLS

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione PwC Italy

    330.579 follower

    📈 Oro ai massimi storici: tra dazi, tensioni geopolitiche e incertezze strutturali, il metallo prezioso ha superato i 3.350 dollari l’oncia, segnando un nuovo record. 🔒 Quando l’instabilità domina i mercati, l’oro si conferma il bene rifugio per eccellenza: non dipende da emittenti, non comporta rischio di credito e offre protezione contro i crolli finanziari. Non a caso, nel 2024 le banche centrali hanno intensificato gli acquisti, superando le 1.000 tonnellate e portando l’oro al secondo posto tra le riserve globali, davanti all’euro. 🏦 Ma se cresce la corsa all’accumulo, cresce anche l’attenzione su dove l’oro venga custodito. Una quota significativa delle riserve di Italia e Germania, tra i maggiori detentori mondiali è ancora conservata negli Stati Uniti. Una scelta strategica risalente all’epoca di Bretton Woods, oggi messa in discussione dalle nuove tensioni transatlantiche. Berlino ha già avviato un parziale rimpatrio. E l’Italia? ❓Detenere riserve auree all’estero è ancora un vantaggio strategico o sta diventando un rischio geopolitico? 📖 𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗼: 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝘀𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗶ù 𝗽𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝘀𝗼: leggi l'articolo di Sandro Bicocchi al link https://lnkd.in/dkXYWHB4 Sara Zanellini, Francesco Aprea, Cristiano Carenzi  _  #Macroeconomia #PwCItaly #UfficioStudiPwC #BancheCentrali #Geopolitica #Italia #Germania #Investimenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione PwC Italy

    330.579 follower

    Nell’ambito di #URC2025, si è svolto a #Roma “𝗨𝗻𝗹𝗼𝗰𝗸 𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗧𝗼𝗴𝗲𝘁𝗵𝗲𝗿”, side event organizzato da #PwC in collaborazione con il Ministero per lo Sviluppo delle Comunità e dei Territori dell’Ucraina. Un incontro dedicato all’esplorazione delle opportunità di investimento in Ucraina, con focus sui Partenariati Pubblico-Privati (PPP) e sullo sviluppo regionale. Un ringraziamento agli esponenti di alto profilo del Ministero, professionisti di PwC, stakeholder regionali e tutti i partecipanti direttamente coinvolti nell'iniziativa. _ #PwCItaly PwC Ukraine PwC Deutschland #PwCUkraine #PwCDeutschland

    Visualizza la pagina dell’organizzazione PwC Ukraine

    10.603 follower

    URC2025: PwC hosted a business breakfast in Rome, dedicated to specific regional recovery projects and PPP opportunities As part of the Ukraine Recovery Conference (URC2025) #urc, the PwC Ukraine team, together with Italian colleagues and with the support of the Ministry for Development of Communities and Territories of Ukraine, organized a high-level exclusive event to explore opportunities for Public-Private Partnership and Regional Development. The event brought together over 200 participants, including representatives of the Ukrainian government, regional authorities, international businesses, investors, and international donor organisations to engage in dialogue on the needs of communities, recent reforms, opportunities for public-private partnerships, and investment-ready projects. “Despite the devastation in Ukraine, it’s really encouraging to see that there remains strong support from both the public and private sectors to rebuild Ukraine so that it is stronger, smarter and more resilient than ever before” – noted Todd Bradshaw, Global Relationship Partner for Rebuild Ukraine and Defence leader for PwC Central and Eastern Europe. Alona Shkrum, First Deputy Minister for Development of Communities and Territories of Ukraine, presented the key provisions of the new PPP draft law, which was recently adopted by the Verkhovna Rada of Ukraine. She emphasised the importance of creating a transparent and predictable investment environment for international partners and implementing a decentralised approach to regional project implementation. Municipal leaders, representatives of regional councils, and international financial institutions presented flagship regional projects for implementation based on the PPP model — particularly in the areas of water supply and healthcare — including: – Modernization of water supply and wastewater systems in Truskavets and Dnipro,  –  Construction of a new municipal hospital in Zhytomyr. Our great thanks to the Ukrainian government, FCDO Services, Green Cities, Infrastructure and Energy ProgrammeUnited Nations Economic Commission for Europe, and IFC - International Finance Corporation – for supporting the event and project presentations.    Participants had the opportunity to discuss effective investment policies, risks, procedures, and models of cooperation, as well as establish direct contacts with the project teams.    For PwC Ukraine, supporting recovery is more than professional expertise. It is a conscious contribution to a shared mission of building a resilient and modernised Ukraine — open to partnerships, focused on sustainability, and committed to progress. We strive to be a reliable partner in this process. https://bit.ly/3UoQDvk PwC Italy Alex Yankovski Agnieszka Gajewska Jan Brazda, CFA Lev Holubec Oleksiy Katasonov stefano tonetti Sergiy Bilolypetskyi Aga Sala Olga Balytska Lothar Mueller Victoria Harder Alexandru Gozun Olga Melnychenko   Tatiana Molcean Lisa Kaestner

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 8
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione PwC Italy

    330.579 follower

    🔍 Online il nostro nuovo report 𝗠&𝗔 𝗧𝗿𝗲𝗻𝗱𝘀 𝗶𝗻 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗲𝘀 𝟱𝗠𝟮𝟱 𝗲 𝗢𝘂𝘁𝗹𝗼𝗼𝗸 𝟮𝟬𝟮𝟱. Quali le principali evidenze emerse nei primi 5 mesi del 2025? 📉 𝗠&𝗔 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗹𝗼: -25% nel settore Health Industries nei primi 5 mesi del 2025 vs 2024;  🇮🇹 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗽𝗶ù 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲: 41 operazioni vs 43 nei primi 5 mesi del 2023, con 64% da investitori finanziari;  🔬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗶ù 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶: diagnostica, laboratori, cliniche veterinarie, RSA, nutraceutica;  📈 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶: tassi in calo, pressione su PE per investire liquidità e procedere con exit, pharma italiana dinamica;  ⚠️ 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗛𝟮 𝟮𝟬𝟮𝟱: dazi su export, gap valutazioni tra venditori e acquirenti 📥 Per saperne di più https://lnkd.in/dEtYQTk8   Nicolò Brombin Andrea Fortuna#PwCAdvisory #PwCItaly #Health #MandA #Industries #Pharma

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione PwC Italy

    330.579 follower

    ❓ Qual è il ruolo della Governance e della Risk Culture nel rafforzare la resilienza e la sostenibilità del business bancario sotto la crescente attenzione delle Autorità di Vigilanza? È online il nostro report "𝗚𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗲 𝗥𝗶𝘀𝗸 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲: 𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗯𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲” che mira ad analizzare: 🎯 le principali novità introdotte dalla 𝗗𝗿𝗮𝗳𝘁 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗲 𝗼𝗻 𝗚𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗮𝗻𝗱 𝗥𝗶𝘀𝗸 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 della BCE (luglio 2024);  🎯 l’integrazione tra 𝗥𝗶𝘀𝗸 𝗔𝗽𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗲 𝗙𝗿𝗮𝗺𝗲𝘄𝗼𝗿𝗸, strategia aziendale e sistemi di incentivazione;  🎯 il ruolo cruciale delle 𝗙𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 e della comunicazione efficace tra gli Organi di Governo;  🎯 l'importanza di una 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗱𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗮, misurabile e monitorabile nel tempo;  🎯 i collegamenti con le principali normative europee (𝗘𝗕𝗔, 𝗕𝗖𝗕𝗦, 𝗘𝗦𝗠𝗔, 𝗔𝗜 𝗔𝗰𝘁). Scopri il nostro approccio metodologico integrato, che si sviluppa in quattro fasi per rafforzare la Risk Culture e allinearsi alle aspettative regolamentari: 𝟭. 𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗺𝗲𝗻𝘁 & 𝗚𝗮𝗽 𝗔𝗻𝗮𝗹𝘆𝘀𝗶𝘀: analisi documentale e interviste per identificare le aree critiche;  𝟮. 𝗿𝗼𝗮𝗱𝗺𝗮𝗽 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶: piano d’azione mirato per colmare i gap;  𝟯. 𝗶𝗺𝗽𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: attuazione delle azioni correttive e gestione del progetto;  𝟰. 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼: verifica continua tramite indicatori, dashboard e strumenti di valutazione. Vuoi saperne di più? Clicca sul link e consulta il nostro report https://lnkd.in/enpq6fqu Romina Vignotto Marcella Di Marcantonio Elisa Grassi Elisa Pipeschi  _  #PwCItalyOTS #PwCItaly #RiskCulture #Framework #Governance 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione PwC Italy

    330.579 follower

    🔐 𝗟𝗮 𝗰𝘆𝗯𝗲𝗿𝘀𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 è 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲? È 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗮! 🚀 Entra nella Cyber Academy #PwCItaly e preparati a diventare protagonista nella difesa del futuro digitale. Con la nostra Academy entrerai a far parte del team Cybersecurity, dove imparerai a gestire progetti consulenziali per clienti nei settori 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲𝘀 𝗲 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹. Acquisirai 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮, 𝗿𝗶𝗹𝗲𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗮𝗰𝗰𝗲, 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝘂𝗹𝗻𝗲𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à, 𝗶𝗻𝗰𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗶𝘁à 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮, sempre in linea con gli obiettivi di business. 💡 Cosa ti aspetta?  ✅ 3 settimane di formazione intensiva con esperti del settore;  ✅ training on the job su progetti reali e innovativi;  ✅ inserimento in stage con concrete prospettive di carriera;  ✅ team giovane, dinamico e altamente collaborativo. Se hai passione per la cybersecurity, voglia di imparare e spirito di iniziativa, questa è la tua occasione! 👉 Candidati ora e costruisci con noi un futuro più sicuro: https://lnkd.in/deQtTzCR  _  #PwCAdvisory #CyberAcademy #Cybersecurity #TalentAcquisition #CareerStart #TrustSolutions #WeAreHiring #CyberFuture 

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione PwC Italy

    330.579 follower

    ❓𝗦𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗘𝗦𝗥𝗦: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗿à 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗿𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à? Il 21 luglio alle ore 14.30 ti aspettiamo al webinar “𝗦𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗘𝗦𝗥𝗦 𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 ‘𝗤𝘂𝗶𝗰𝗸 𝗙𝗶𝘅’: 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à”, dedicato alle nuove proposte EFRAG, pensate per rendere più chiara e accessibile l’applicazione della normativa sulla rendicontazione di sostenibilità. Insieme ai nostri professionisti Luca Bonaccorsi, Francesco Ronco e Matteo Strada approfondiremo: ✅ quali datapoint potrebbero essere eliminati o semplificati;  ✅ quali disclosure resteranno obbligatorie e quali diventeranno volontarie;  ✅ come si allineano le proposte con gli standard ISSB;  ✅ chiarimenti attesi sull’applicazione e le tempistiche;  ✅ significato di “fair presentation” e quick wins per le aziende. 🙌 Per iscrizioni: https://lnkd.in/dE28vyU6  _  #PwCItaly #PwCItalyOTS #ESRS #EFRAG 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione PwC Italy

    330.579 follower

    🌍Insieme a EIIS - European Institute of Innovation for Sustainability, con il 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗶𝗻 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à contribuiamo alla formazione dei leader del cambiamento.  Questo programma nasce per rispondere alla crescente esigenza di comprendere a fondo le attuali sfide ambientali e sociali, oltre ai complessi quadri normativi che le imprese si trovano ad affrontare.    🎯Il percorso, di 12 mesi, combina formazione approfondita teorica e pratica, aiutando i professionisti a sviluppare le competenze necessarie per supportare i processi decisionali aziendali.    Vuoi saperne di più sul programma 👉 https://lnkd.in/d59fvriK  _  #PwCItaly #Sostenibilità #Formazione #Leadership #FutureReady 

    EIIS and PwC Italy are pleased to announce the launch of the Master’s Program in Management della Sostenibilità. This program was designed in response to the growing need for a deep understanding of today’s environmental and social challenges, as well as the complex regulatory frameworks businesses must navigate. Organizations now require solid tools to interpret evolving contexts, anticipate change, and integrate sustainability into their strategies in a concrete and measurable way. Starting in November 2025, this 12-month program combines in-depth training with hands-on project work, helping professionals develop the skills needed to support business decision-making processes. The program will be delivered in Italian. 🔗Discover more https://lnkd.in/d59fvriK

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione PwC Italy

    330.579 follower

    🎓 Investire nelle competenze per guidare il cambiamento. Si è concluso il Master in Data Science & Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, realizzato da Cefriel in collaborazione con il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB), e rivolto ai nostri giovani professionisti e professioniste #PwCItaly e a2a. Questi progetti dimostrano come la sinergia tra formazione accademica d’eccellenza e know-how aziendale possa generare soluzioni concrete per affrontare le sfide della trasformazione digitale e della sostenibilità. Iengo Massimo, Cosimo Palanga, Elena Santi, Roberto Bartocetti _ #PwCAdvisory #DataScience #ArtificialIntelligence #Formazione #Innovazione #Sostenibilità #PolitecnicoDiMilano #Cefriel

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Cefriel

    13.101 follower

    🎓 Si è appena concluso il Master del Politecnico di Milano in "Data Science&Artificial Intelligence" rivolto a giovani professionisti e professioniste di PwC Italy e a2a realizzato da #Cefriel insieme al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria - Politecnico di Milano. Nel corso dei 2 anni, i partecipanti hanno conciliato il lavoro con lo studio, sviluppando competenze avanzate in Machine Learning, Deep Learning, Natural Language Processing e Computer Vision, per poi applicarle concretamente attraverso Project Work con impatto reale sulle aziende coinvolte. Tra i progetti più significativi: 💰 Modelli di Intelligenza Artificiale per il monitoraggio dell'anti-riciclaggio delle transazioni finanziarie 👗 Tecniche innovative di fine-tuning per chatbot specializzati nel settore moda ⚡ Ottimizzazione energetica attraverso algoritmi predittivi per impianti di termovalorizzazione Progetti che dimostrano come la formazione accademica d'eccellenza, unita alla dedizione di professionisti già attivi nel mondo del lavoro, possa tradursi in soluzioni concrete per le sfide della trasformazione digitale e della sostenibilità energetica. 👏 Congratulazioni ai partecipanti e alle partecipanti e grazie a tutti coloro che hanno contribuito al progetto: 🔹 i coordinatori di PwC Advisory (Italy)Iengo MassimoCosimo PalangaElena SantiRoberto Bartocetti  🔹 i coordinatori di a2aDavide Tornatore, Alice Guerini 🔹 la Faculty: Emanuele Della Valle, Marco Brambilla, Marco Balduini, Anna Sandionigi, Matteo Belcao 🔹 i coordinatori di Cefriel: Maria Teresa Bloise, Evija Trusaite e Roberta Morici #PwCItaly #PwCAdvisory #MachineLearning #DeepLearning #IntelligenzaArtificiale #AI #Upskilling #LifelongLearning 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro