Il reinforcement learning (RL, apprendimento per rinforzo) è un tipo di machine learning in cui un "agente" apprende il comportamento ottimale attraverso l'interazione con il suo ambiente. Invece di fare affidamento su una programmazione esplicita o su set di dati etichettati, questo agente apprende per tentativi ed errori, ricevendo feedback sotto forma di premi o penalità per le sue azioni. Questo processo rispecchia il modo in cui le persone imparano naturalmente, rendendo l'RL (apprendimento per rinforzo) un approccio efficace per la creazione di sistemi intelligenti in grado di risolvere problemi complessi.
L'apprendimento per rinforzo riguarda l'apprendimento di come prendere decisioni. Immagina un agente, che potrebbe essere qualsiasi cosa, da un programma software a un robot, che naviga in un ambiente. Questo ambiente può essere uno spazio fisico, un mondo di gioco virtuale o persino un mercato. L'agente esegue azioni all'interno di questo ambiente e queste azioni possono portare a determinati risultati, alcuni più desiderabili di altri.
L'obiettivo dell'agente è guadagnare il maggior numero possibile di premi nel tempo. Lo fa apprendendo una policy, che è essenzialmente una strategia che gli dice quale azione intraprendere in una determinata situazione. Questa policy viene perfezionata nel corso di molte iterazioni di interazione con l'ambiente.
Per fare un esempio, prendiamo in considerazione un'AI che gioca a scacchi. Le azioni dell'agente sono le mosse che fa sulla scacchiera. L'ambiente è lo stato attuale del gioco e la ricompensa è la vittoria. Attraverso la riproduzione ripetuta e il feedback sulle sue mosse, l'agente RL (apprendimento per rinforzo) impara quali azioni hanno maggiori probabilità di portare alla vittoria.
Il processo di apprendimento nel reinforcement learning (apprendimento per rinforzo) è guidato da un ciclo di feedback composto da quattro elementi chiave:
Ecco come si svolge questo ciclo di feedback:
Questo processo di prova, feedback e miglioramento delle regole continua finché il sistema non impara il modo migliore per ottenere il maggior numero di premi nel tempo.
Esistono due tipi principali di apprendimento per rinforzo: basato su modello e senza modello.
Nell'apprendimento per rinforzo basato su modello, l'agente tenta di creare un modello interno dell'ambiente. Questo modello consente all'agente di prevedere le conseguenze delle sue azioni prima di intraprenderle effettivamente, consentendo un approccio più pianificato e strategico.
Immagina un robot che impara a muoversi in un labirinto. Un agente RL (apprendimento per rinforzo) basato su modello cercherebbe di creare una rappresentazione interna del layout del labirinto. Quindi, utilizzerebbe questo modello per pianificare un percorso, simulando diverse azioni e i loro risultati previsti prima di muoversi effettivamente.
L'apprendimento per rinforzo senza modello, d'altra parte, non si basa sulla creazione di un modello esplicito dell'ambiente. Invece, si concentra sull'apprendimento diretto della policy ottimale associando le azioni ai valori in base alle ricompense ricevute.
Tornando all'esempio del labirinto, un agente senza modello non si preoccuperebbe di mappare l'intero labirinto. Invece, imparerebbe quali azioni, come girare a destra o a sinistra in determinati incroci, hanno maggiori probabilità di portare all'uscita basandosi esclusivamente sulle esperienze passate e sulle ricompense ricevute.
Sebbene l'obiettivo sia sempre quello di massimizzare i premi, le diverse tecniche di RL (apprendimento per rinforzo) offrono strategie diverse per raggiungerlo. Torniamo al nostro robot nel labirinto:
L'apprendimento per rinforzo è uno strumento potente, ma più adatto a determinati scenari. Ecco alcuni esempi di ambiti in cui l'RL (apprendimento per rinforzo) eccelle:
Ambienti complessi con numerosi stati e azioni
L'RL (apprendimento per rinforzo) è in grado di gestire situazioni in cui la programmazione tradizionale o i sistemi basati su regole sarebbero troppo complessi.
Situazioni in cui i dati vengono generati tramite interazione
L'apprendimento per rinforzo funziona al meglio quando l'agente può imparare interagendo attivamente con il suo ambiente e ricevendo feedback.
Obiettivi che prevedono un'ottimizzazione a lungo termine
Le attività in cui è fondamentale massimizzare la ricompensa cumulativa nel tempo possono essere adatte all'apprendimento per rinforzo.
L'apprendimento per rinforzo è un buon modo per risolvere problemi difficili, ma è importante pensare ai suoi punti di forza e di debolezza. Conoscere questi potenziali vantaggi e sfide aiuta a decidere se l'RL (apprendimento per rinforzo) è adatta a diversi lavori e come utilizzarla.
L'apprendimento per rinforzo, l'apprendimento supervisionato e l'apprendimento non supervisionato sono tutti sottocampi del machine learning, ma differiscono nei loro approcci fondamentali:
La capacità dell'RL (apprendimento per rinforzo) di apprendere comportamenti complessi attraverso l'interazione lo rende uno strumento adatto a un'ampia gamma di utilizzi, tra cui:
L'apprendimento per rinforzo può aiutare a personalizzare i consigli apprendendo dalle interazioni degli utenti. Trattando i clic, gli acquisti o il tempo di visualizzazione come segnali, gli algoritmi di RL (apprendimento per rinforzo) possono ottimizzare i motori di consigli per massimizzare il coinvolgimento e la soddisfazione degli utenti. Ad esempio, un servizio di streaming musicale potrebbe utilizzare l'RL per suggerire brani o artisti in linea con le preferenze in evoluzione di un utente.
Il settore dei giochi ha adottato il reinforcement learning (apprendimento per rinforzo), utilizzandolo per sviluppare agenti di gioco altamente qualificati. Questi agenti di AI, addestrati tramite RL (apprendimento per rinforzo), possono raggiungere una notevole competenza in giochi complessi, dimostrando capacità avanzate di pensiero strategico e di processo decisionale. Esempi notevoli includono AlphaGo e AlphaZero, creati da DeepMind, che hanno dimostrato la potenza dell'RL raggiungendo prestazioni di alto livello in giochi come gli scacchi.
L'RL (apprendimento per rinforzo) aiuta i robot ad apprendere complesse capacità motorie e a muoversi in ambienti difficili. Premiando i robot per i comportamenti desiderati, come afferrare oggetti o muoversi in modo efficiente, l'RL può aiutare ad automatizzare le attività che richiedono destrezza e adattabilità. Questo potrebbe avere applicazioni nella produzione, nella logistica e persino nella sanità, dove i robot possono assistere negli interventi chirurgici o nella cura dei pazienti.
Lo sviluppo di un sistema di apprendimento per rinforzo richiede una piattaforma solida per l'addestramento degli agenti e un ambiente scalabile per la loro distribuzione. Google Cloud fornisce i componenti necessari:
Inizia a creare su Google Cloud con 300 $ di crediti gratuiti e oltre 20 prodotti Always Free.