Gli agenti AI sono sistemi software che sfruttano l'AI per perseguire obiettivi e completare attività per conto degli utenti. Mostrano capacità di ragionamento, pianificazione e memoria e hanno un livello di autonomia tale da essere in grado di prendere decisioni, apprendere e adattarsi.
Le loro capacità sono rese possibili in gran parte dalla capacità multimodale dell'AI generativa e dei foundation model dell'AI. Gli agenti AI possono elaborare contemporaneamente informazioni multimodali come testo, voce, video, audio, codice e altro; possono conversare, ragionare, imparare e prendere decisioni. Possono imparare nel tempo e facilitare le transazioni e i processi aziendali. Gli agenti possono collaborare con altri agenti per coordinare ed eseguire workflow più complessi.
Come spiegato sopra, sebbene le funzionalità principali di un agente AI siano il ragionamento e l'azione (come descritto nel framework ReAct), nel tempo se ne sono sviluppate altre.
Gli assistenti AI sono agenti AI progettati come applicazioni o prodotti per collaborare direttamente con gli utenti ed eseguire attività comprendendo e rispondendo al linguaggio naturale e agli input umani. Possono ragionare e intervenire per conto degli utenti con la loro supervisione.
Gli assistenti AI sono spesso integrati nel prodotto in uso. Una caratteristica fondamentale è l'interazione tra l'assistente e l'utente attraverso i vari passaggi dell'attività. L'assistente risponde alle richieste o ai prompt dell'utente e può consigliare azioni, ma è l'utente a prendere le decisioni.
Agente AI | Assistente AI | Bot | |
Scopo | Esecuzione di attività in modo autonomo e proattivo | Assistenza per gli utenti nelle attività | Automatizzazione di conversazioni o attività semplici |
Funzionalità | Può eseguire azioni complesse e in più passaggi, impara e si adatta, può prendere decisioni in modo indipendente | Risponde a richieste o prompt; fornisce informazioni e completa attività semplici; può consigliare azioni, ma le decisioni spettano all'utente | Segue regole predefinite; apprendimento limitato, interazioni di base |
Interazione | Proattività: orientamento agli obiettivi | Reattività; risponde alle richieste degli utenti | Reattività; risponde a trigger o comandi |
Agente AI
Assistente AI
Bot
Scopo
Esecuzione di attività in modo autonomo e proattivo
Assistenza per gli utenti nelle attività
Automatizzazione di conversazioni o attività semplici
Funzionalità
Può eseguire azioni complesse e in più passaggi, impara e si adatta, può prendere decisioni in modo indipendente
Risponde a richieste o prompt; fornisce informazioni e completa attività semplici; può consigliare azioni, ma le decisioni spettano all'utente
Segue regole predefinite; apprendimento limitato, interazioni di base
Interazione
Proattività: orientamento agli obiettivi
Reattività; risponde alle richieste degli utenti
Reattività; risponde a trigger o comandi
Ogni agente definisce il proprio ruolo, la propria personalità e il proprio stile di comunicazione, oltre a istruzioni specifiche e descrizioni degli strumenti disponibili.
Gli agenti AI possono essere classificati in vari modi in base alle loro funzionalità, ai loro ruoli e agli ambienti. Ecco alcune categorie principali di agenti:
Esistono diverse definizioni di tipi e categorie di agenti.
Un modo per categorizzare gli agenti è in base al modo in cui interagiscono con gli utenti. Alcuni agenti avviano una conversazione diretta, mentre altri operano in background, eseguendo attività senza un input utente diretto:
Gli agenti AI possono migliorare le capacità dei modelli linguistici fornendo autonomia, automazione delle attività e la capacità di interagire con il mondo reale attraverso strumenti e rappresentazione.
Maggiore produttività: gli agenti si dividono i compiti come lavoratori specializzati, ottenendo risultati migliori.
Esecuzione simultanea: gli agenti possono lavorare su cose diverse contemporaneamente senza interferire l'uno con l'altro.
Automazione: gli agenti si occupano delle attività ripetitive, liberando gli esseri umani per un lavoro più creativo.
Collaborazione: gli agenti lavorano insieme, discutono di idee e imparano gli uni dagli altri, il che porta a decisioni migliori.
Adattabilità: gli agenti possono modificare i loro piani e le loro strategie in base alle situazioni.
Ragionamento solido: attraverso la discussione e il feedback, gli agenti possono perfezionare il loro ragionamento ed evitare errori.
Risoluzione di problemi complessi: gli agenti possono affrontare problemi reali impegnativi combinando i loro punti di forza.
Comunicazione in linguaggio naturale: gli agenti possono comprendere e utilizzare il linguaggio umano per interagire con le persone e tra di loro.
Uso di strumenti: gli agenti possono interagire con il mondo esterno utilizzando strumenti e accedendo alle informazioni.
Apprendimento e miglioramento continuo: gli agenti imparano dalle loro esperienze e migliorano nel tempo.
Simulazioni realistiche: gli agenti possono riprodurre comportamenti sociali simili a quelli umani, come instaurare relazioni e condividere informazioni.
Comportamento emergente: le interazioni sociali complesse possono emergere in modo organico dalle interazioni dei singoli agenti.
Sebbene gli agenti AI offrano molti vantaggi, il loro utilizzo comporta anche alcune sfide:
Attività che richiedono una profonda empatia/intelligenza emotiva o che richiedono interazioni umane e dinamiche sociali complesse: gli agenti AI possono avere difficoltà con le emozioni umane più sfumate. Attività come la terapia, il lavoro sociale o la risoluzione dei conflitti richiedono un livello di comprensione emotiva e di empatia che attualmente manca all'AI. Possono avere difficoltà in situazioni sociali complesse che richiedono la comprensione di segnali non espressi.
Situazioni con un alto rischio etico: gli agenti AI possono prendere decisioni in base ai dati, ma mancano della bussola morale e del giudizio necessari per situazioni eticamente complesse. Ciò include aree come forze dell'ordine, assistenza sanitaria (diagnosi e trattamento) e processo decisionale giudiziario.
Dominio con ambienti fisici imprevedibili: gli agenti AI possono avere difficoltà in ambienti fisici altamente dinamici e imprevedibili, in cui sono essenziali l'adattamento in tempo reale e complesse capacità motorie. Sono incluse attività come interventi chirurgici, alcuni tipi di lavori di costruzione e interventi di risposta alle calamità.
Applicazioni che richiedono molte risorse: lo sviluppo e il deployment di agenti AI sofisticati può essere costoso dal punto di vista computazionale e richiedere risorse significative, il che potrebbe renderli inadatti per progetti più piccoli o organizzazioni con budget limitati.
Le organizzazioni hanno implementato agenti per affrontare una varietà di casi d'uso, che raggruppiamo in sei categorie principali più ampie:
Agenti per i clienti
Gli agenti di assistenza clienti offrono customer experience personalizzate, comprendendo le esigenze dei clienti, rispondendo alle domande, risolvendo i problemi o consigliando i prodotti e i servizi giusti. Funzionano perfettamente su più canali, tra cui web, dispositivi mobili o punto vendita, e possono essere integrati nelle esperienze di prodotto con voce o video.
Agenti per i dipendenti
Gli agenti per i dipendenti aumentano la produttività snellendo i processi, gestendo le attività ripetitive, rispondendo alle domande dei dipendenti e revisionando e traducendo contenuti e comunicazioni di importanza critica.
Agenti creativi
Gli agenti creativi potenziano il processo di design e creativo generando contenuti, immagini e idee, aiutando con la progettazione, la scrittura, la personalizzazione e le campagne.
Agenti di dati
Gli agenti di dati sono creati per l'analisi di dati complessi. Hanno il potenziale per trovare e utilizzare insight significativi dai dati, garantendo al contempo l'integrità oggettiva dei risultati.
Agenti di codice
Gli agenti di codice accelerano lo sviluppo del software con la generazione di codice e l'assistenza alla programmazione basate sull'AI, nonché ad aumentare le proprie competenze in materia di nuovi linguaggi e codebase. Molte organizzazioni stanno registrando miglioramenti significativi della produttività, che si traducono in un'implementazione più rapida e in un codice più pulito e chiaro.
Agenti di sicurezza
Gli agenti di sicurezza rafforzano la postura di sicurezza mitigando gli attacchi o accelerando le indagini. Possono supervisionare la sicurezza in varie superfici e fasi del ciclo di vita della sicurezza: prevenzione, rilevamento e risposta.
Google Cloud offre un portafoglio di prodotti e soluzioni nel campo degli agenti AI. Questi includono assistenti AI integrati, agenti AI predefiniti, applicazioni AI e una piattaforma di strumenti per sviluppatori e agenti per creare agenti AI personalizzati.
Continua a scoprire gli agenti basati sull'AI con risorse aggiuntive.
Inizia a creare su Google Cloud con 300 $ di crediti gratuiti e oltre 20 prodotti Always Free.